ºÚÁÏÃÅ

I tre principali problemi di inventario e come risolverli

Una buona gestione dell'inventario è la chiave per gestire un'attività di successo. È un difficile atto di equilibrio che richiede una pianificazione e un'esecuzione ponderate. Senza di essa, le aziende potrebbero avere difficoltà a soddisfare le richieste dei clienti, mantenere la qualità o gestire le supply chain senza intoppi.

Una cattiva gestione dell'inventario può portare ad un eccesso di scorte o all'esaurimento delle scorte, con conseguenti problemi finanziari e inutili grattacapi.

In questo blog esploreremo le tre principali sfide in materia di inventario che le aziende devono affrontare e presenteremo una strategia per affrontarle tutte contemporaneamente.

Sfide comuni di inventario che le aziende di tutte le dimensioni devono affrontare

Queste sfide legate all'inventario rappresentano un ostacolo comune per le aziende di tutte le dimensioni:

Incapacità di soddisfare la domanda del cliente

Una delle sfide più comuni è l'incapacità di soddisfare le richieste dei consumatori in tempo. Quando i livelli di inventario non vengono monitorati con precisione, le aziende possono esaurire le scorte o accumulare scorte eccessive, entrambe situazioni che possono portare a perdite di vendite e costi maggiori.

Controllo di qualità scadente dell'inventario

Un'altra sfida significativa è il controllo di qualità scadente dell'inventario. Senza controlli di qualità adeguati, le aziende rischiano di vendere prodotti difettosi, il che può danneggiare la loro reputazione e portare a resi e rimborsi.

Catene di fornitura inefficienti

Infine, le supply chain inefficienti possono causare ritardi e aumentare i costi operativi. Queste sfide crescono esponenzialmente man mano che le aziende si espandono o si ridimensionano su più canali di vendita.

La chiave per una migliore gestione dell'inventario? Visibilità chiara

si basa sulla risposta a due domande fondamentali: "Cosa ho?" e ​​"Dov'è?" La trasparenza lungo le catene di fornitura e il monitoraggio dei prodotti sono fondamentali per rispondere a queste domande.

Una chiara visibilità dei livelli e delle ubicazioni dell'inventario consente alle aziende di prendere decisioni informate, ridurre gli sprechi e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Quando le aziende hanno tempo reale or quasi in tempo reale Grazie ai dati sullo stato, la quantità e la posizione del prodotto lungo la catena di fornitura, possono gestire in modo proattivo l'inventario, garantendo la continuità operativa e una maggiore soddisfazione del cliente.

Ad esempio, tracciare le posizioni in cui è immagazzinato l'inventario e le quantità disponibili in ogni posizione può migliorare significativamente la gestione dell'inventario. Questo livello di visibilità consente alle aziende di soddisfare la domanda dei clienti, evitare rotture di stock e ridurre le eccedenze di stock.

Gli standard GS1 svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la visibilità della supply chain. Le aziende possono utilizzare i seguenti identificatori:

L'utilizzo di questi identificatori aiuta le aziende a ottenere una qualità dei dati più elevata, il che migliora il controllo dell'inventario e fornisce una visibilità più accurata. La standardizzazione e l'automazione semplificano inoltre per le aziende il mantenimento della giusta quantità di inventario.

Il GS1 Stati Uniti L'app è disponibile nell'ºÚÁÏÃÅ App Market e consente di acquistare codici a barre in grandi quantità.

Come gli identificatori univoci semplificano la gestione dell'inventario

Gli identificatori univoci, come i GTIN e i GLN GS1, mantengono la gestione dell'inventario fluida e senza fastidi, aiutare le aziende a soddisfare tempestivamente le esigenze dei clienti.

Ecco altri vantaggi derivanti dall'utilizzo di identificatori univoci per la gestione dell'inventario:

Questo livello di standardizzazione e automazione aiuta le aziende a mantenere la giusta quantità di inventario, a evitare di accumulare scorte eccessive o di esaurirle e a mantenere soddisfatti i clienti.

Fai il passo successivo verso una gestione più intelligente dell'inventario

Per migliorare la gestione dell'inventario, inizia esaminando le tue pratiche attuali e trovando aree di miglioramento. Ciò significa rivedere i tuoi processi, sistemi e tecnologie esistenti per individuare eventuali inefficienze o lacune che ti frenano.

L'identificazione dei punti deboli aiuta le aziende a creare strategie per affrontarli:

Eseguire un audit dell'inventario

Questo audit dovrebbe valutare i livelli di stock correnti, le condizioni di stoccaggio e l'accuratezza dei registri di inventario. Cercare discrepanze tra l'inventario registrato e quello effettivo: è qui che sono necessari miglioramenti.

Valuta i tuoi sistemi di gestione dell'inventario

Stai utilizzando software obsoleti o processi manuali soggetti a errori? L'aggiornamento a un software moderno di gestione dell'inventario può fornire tempo reale visibilità sui livelli delle scorte, automatizzazione delle attività di routine e riduzione del rischio di errore umano.

Esaminare la catena di fornitura

Le aziende dovrebbero valutare la loro rapporti con i fornitori e identificare eventuali colli di bottiglia o ritardi che incidono sui livelli di inventario. Migliorare la comunicazione e la collaborazione con i fornitori è fondamentale per una supply chain più affidabile ed efficiente.

Esplora nuove tecnologie

L'implementazione di tecnologie avanzate come sensori IoT, tag RFID e sistemi di gestione del magazzino può fornire tempo reale dati sui livelli di inventario, sulle ubicazioni e sui movimenti, consentendo alle aziende di prendere decisioni più consapevoli.

Concentrarsi sul miglioramento continuo

Rivedere e perfezionare regolarmente le pratiche di gestione dell'inventario può aiutare le aziende a rimanere agili e reattive alle mutevoli condizioni di mercato. Promuovere una cultura di miglioramento costante per garantire che i processi di gestione dell'inventario rimangano efficienti.

Per concludere 

Ottimizzazione dell'inventario la gestione è un pilastro del successo aziendale.

Per affrontare la chiave ²õ´Ú¾±»å±ð—i²Ô³¦´Ç²Ô³Ù°ù´Ç richieste dei consumatori, mantenimento del controllo di qualità e gestione dell'offerta ³¦²¹³Ù±ð²Ô±ð—i³¾±è°ù±ð²õ±ð necessitano di visibilità chiara e identificatori univoci.

L'implementazione degli standard GS1 contribuisce a migliorare la qualità dei dati, semplificare i processi e potenziare l'autenticazione dei prodotti, con conseguenti operazioni più efficienti, costi inferiori e una maggiore soddisfazione del cliente.

Grazie a una visibilità chiara e a identificatori univoci, le aziende possono anche ridurre gli sprechi e ottenere una gestione più intelligente dell'inventario per a lungo termine successo.

Circa l'autore
In qualità di Senior Director, ecommerce, Shane Morris interagisce con un'ampia gamma di fornitori di soluzioni, aziende tecnologiche e mercati che servono la comunità delle piccole imprese e forniscono servizi essenziali che le aiutano a crescere. È un ambasciatore per , alla ricerca di promotori che contribuiscano ad aumentare la consapevolezza del valore dell'identificazione dei prodotti basata su GS1, inclusi codici a barre, codici QR e altri standard globali che svolgono un ruolo di supporto cruciale nella catena di fornitura e nel settore della vendita al dettaglio in generale.

Inizia a vendere sul tuo sito web