Tutto quello che ti serve per vendere online

Configura un negozio online in pochi minuti per vendere su un sito web, sui social media o sui marketplace.

La tua guida completa ai margini di profitto per le attività di vendita al dettaglio

8 min letto

“Margine di profitto” è uno di quelli affari-y parole che suonano molto più complicate di quanto non siano in realtà.

In sostanza, il margine di profitto lordo di un'azienda è una misura di quanti soldi sta guadagnando un'azienda. Ad esempio, se ci vogliono 1 $ per realizzare un prodotto e lo vendi a 2 $, hai un margine di profitto del 50%.

Questa è l'idea di base, ma siamo onesti: in pratica, è un po' più complicato di così. E ci sono alcuni fattori che influenzano i margini di profitto a cui è importante pensare. Inoltre, qual è un buon margine di profitto per il commercio al dettaglio?

Ti abbiamo coperto.

Come vendere on line
Suggerimenti da e-commerce esperti per piccoli imprenditori e aspiranti imprenditori.
Si prega di inserire un indirizzo email valido

Cosa dovresti sapere sui margini di profitto?

Quindi sappiamo già che il margine di profitto lordo può essere calcolato tenendo conto del costo di produzione e del prezzo di vendita finale. Ma qual è la formula effettiva del margine di profitto lordo?

Ok, preparatevi per un po' di matematica (rimanete con noi).

Come si calcola il margine di profitto lordo?

Per prima cosa, sottrai il costo dei beni venduti (COGS) dalle vendite nette. Poi, dividi il numero risultante per le vendite nette per calcolare il margine di profitto lordo come decimale. Converti il ​​decimale in percentuale per trovare il margine di profitto lordo. Ecco un esempio:

  • Un'azienda guadagna 5,000,000 di dollari vendendo custodie per telefoni.
  • Durante la produzione delle custodie per telefoni, l'azienda genera costi di manodopera e materiali per 2,000,000 di dollari.
  • Per calcolare il margine di profitto lordo della sua azienda, l'amministratore delegato sottrae il costo del venduto dalle vendite nette (5,000,000 di $ meno 2,000,000 di $ = 3,000,000 di $).
  • Successivamente, divide il numero risultante per il fatturato della sua azienda, ottenendo un numero decimale (3,000,000 di $ diviso 5,000,000 di $ = 0.6).
  • Dopo aver convertito il decimale in percentuale, scopre che i costi di produzione assorbono il 40% delle vendite, con un conseguente margine di profitto lordo del 60%.

Perché il margine di profitto lordo è importante?

I margini di profitto lordi sono un indicatore della salute della tua attività di vendita al dettaglio. Comprensibilmente, se il margine è troppo basso, non guadagnerai abbastanza soldi.

Cos'è il margine di profitto netto?

Se stai imparando i margini di profitto lordi, probabilmente ti imbatterai nei "margini netti". Quindi, cos'è il margine netto di un'azienda? Pensala in questo modo: il margine di profitto lordo è la quantità di denaro che rimane dopo aver sottratto il costo dei beni venduti, mentre il margine di profitto netto è la quantità di denaro che rimane dopo aver contabilizzato cose come spese operative, debiti e tasse, nonché il COGS.

Qual è un buon margine di profitto per il commercio al dettaglio?

I margini di profitto variano molto da un settore all'altro.

Secondo , il settore pubblicitario in genere vede margini di profitto lordi di circa il 24%. Nel frattempo, il settore farmaceutico gode di margini leggermente superiori al 70%. E questa ampia gamma non si ferma a pubblicità e farmaci.

Margini di profitto lordi per settore

  • Istruzione: 41.15%
  • Elettronica generale: 26.53%
  • Grossisti alimentari: 15.49%
  • Vendita al dettaglio online: 42.53%

Quindi i margini di profitto variano, ma qual è un buon margine di profitto per la vendita al dettaglio? Sebbene non ci sia un numero specifico a cui puntare, puoi farti un'idea migliore dei buoni margini di profitto per la vendita al dettaglio guardando .

  • Abbigliamento femminile: 46.5%
  • Scarpe: 42.6%
  • Supermercati e negozi di alimentari: 28.8%
  • Prodotti per animali domestici: 43.6%

Quindi sì, come molte cose nel mondo degli affari, non c'è un taglia unica risposta alla domanda "qual è un buon margine di profitto per la vendita al dettaglio?" Ma in definitiva, non puoi davvero avere un margine di profitto lordo troppo alto finché la tua attività sta guadagnando quel capitale in modo sostenibile. Quindi, come fai ad assicurarti che il tuo margine di profitto sia sano?

Come garantire un buon margine di profitto per il commercio al dettaglio

Qual è un buon margine di profitto per il commercio al dettaglio? Dipende dal settore, ma i passaggi per garantire che la tua attività abbia margini sani saranno generalmente simili, indipendentemente dal numero a cui miri.

Per saperne di più su questi massimizzazione del margine strategie, diamo un'occhiata a ciò che influenza i margini di profitto, così da sapere con quali settori dell'azienda abbiamo a che fare.

Cosa influenza i margini di profitto delle attività di vendita al dettaglio?

Numero uno: costi operativi

I costi operativi (inclusi aspetti come il pagamento dei dipendenti, l'acquisto di materiali di spedizione e i fondi di risparmio per le campagne di marketing) devono essere sottratti dai ricavi quando si calcola il margine di profitto netto della propria attività di vendita al dettaglio. Se i costi operativi sono troppo elevati, l'attività potrebbe non guadagnare abbastanza per funzionare.

Numero due: pratiche di marketing

Le cattive pratiche di marketing variano a seconda dell'attività, ma se la tua azienda punta su pubblicità che non generano vendite o volantini che non creano interesse negli acquirenti, i tuoi costi operativi aumenteranno e il tuo margine di profitto netto diminuirà.

Numero tre: Prezzi

Questo può sembrare ovvio, ma il prezzo è davvero un fattore importante sia nei margini di profitto lordi che in quelli netti. Ma non pensare solo ai prezzi troppo bassi. Se la tua azienda fissa prezzi troppo alti per i suoi prodotti, potresti perdere potenziali clienti. A volte, un modello di business a basso prezzo e alto volume è il migliore.

Come si crea un buon margine di profitto per la vendita al dettaglio?

Puoi assicurarti che i margini di profitto della tua attività siano sani esaminando le pratiche dispendiose associate ai tre influenzatori del margine elencati sopra.

  • Per prima cosa, pensa a cosa costa denaro alla tua attività in generale e apporta modifiche per ridurre al minimo le perdite. Fai attenzione ai servizi inutilizzati o inefficienti, come i vecchi software di contabilità, e scopri di più costo efficiente alternative.
  • Successivamente, sviluppa un più strategia di marketing avanzata che dà priorità ai media d'impatto, come la pubblicità digitale. (se non sai da dove cominciare.)
  • Infine, evita di perdere il tuo obiettivo di prezzo ideale tenendo conto di fattori come la media di mercato, le raccomandazioni del produttore e psicologia del clienteIn definitiva, i prezzi devono riflettere ciò che l'acquirente è disposto a pagare.

Margini di profitto e commercio elettronico

Se sei pronto a migliorare i margini di profitto della tua attività di vendita al dettaglio, espanderti nel commercio elettronico potrebbe essere la mossa giusta. che i negozi al dettaglio online hanno alcuni dei margini lordi e netti più elevati nel mercato al dettaglio, con il commercio elettronico che vanta margini lordi superiori del 18% rispetto al mercato generale.

 

Sommario

Vendi online

Con Ecommerce, puoi vendere facilmente ovunque, a chiunque, su Internet e in tutto il mondo.

Circa l'autore

Max lavora nel settore dell'e-commerce da sei anni, aiutando i marchi a stabilire e migliorare il content marketing e la SEO. Nonostante ciò, ha esperienza con l'imprenditoria. Nel tempo libero è uno scrittore di narrativa.

L'e-commerce che ti copre le spalle

Così semplice da usare: anche i miei clienti più tecnofobici riescono a gestirlo. Facile da installare, veloce da configurare. Anni luce avanti rispetto agli altri plugin per negozi.
Sono così impressionato che l'ho consigliato ai clienti del mio sito web e ora lo sto utilizzando per il mio negozio insieme ad altri quattro di cui sono webmaster. Bellissima codifica, eccellente supporto di prim'ordine, ottima documentazione, fantastici video dimostrativi. Grazie mille , sei forte!
Ho usato e adoro la piattaforma stessa. Tutto è così semplificato da essere pazzesco. Adoro il modo in cui hai diverse opzioni per scegliere i corrieri, per poter inserire così tante varianti diverse. È un gateway di e-commerce piuttosto aperto.
Facile da usare, conveniente (e un'opzione gratuita se si inizia). Sembra professionale, molti modelli tra cui scegliere. L'app è la mia funzionalità preferita perché posso gestire il mio negozio direttamente dal mio telefono. Altamente raccomandato 👌👍
Mi piace il fatto che sia facile da avviare e da usare. Anche per una persona come me, senza alcuna preparazione tecnica. Articoli di aiuto scritti molto bene. E il team di supporto è il migliore secondo me.
Nonostante tutto ciò che ha da offrire, ECWID è incredibilmente facile da configurare. Altamente raccomandato! Ho fatto molte ricerche e ho provato circa altri 3 concorrenti. Prova ECWID e sarai online in pochissimo tempo.

I tuoi sogni di e-commerce iniziano qui